CORSO SERALE
Il corso serale del Polo tecnico del Mediterraneo "Aldo Moro" costituisce una seconda opportunità di apprendimento per gli adulti, mentre per i giovani realizza percorsi di alternanza studio-lavoro, rendendo appetibile l’istruzione professionale non tanto come percorso marginale, ma di pari dignità, scientifica e culturale, rispetto ai percorsi liceali.
Accogliendo un bisogno diffuso di riqualificazione professionale, il Polo tecnico del Mediterraneo "Aldo Moro", attraverso i corsi serali, offre la possibilità agli adulti di possedere nuove conoscenze e competenze polivalenti e flessibili.
I corsi hanno un’articolazione modulare e valorizzano tutte le competenze acquisite dall’adulto nei percorsi di studio formali pregressi, nell’apprendimento informale e nell’esperienza lavorativa di settore.
I corsi sono rivolti ad un’ampia fascia di utenti:
- giovani in attesa di occupazione o con percorsi scolastici interrotti;
- persone con passate esperienze lavorative;
- persone già inserite nel mondo del lavoro;
- persone accomunate dal desiderio di arricchire le proprie competenze;
per offrire loro l’opportunità di conseguire:
1) un diploma intermedio di qualifica:
OPERATORE DELLA RISTORAZIONE
- Preparazione pasti,
- Preparazione pasti e prodotti dolciari artigianali e industriali,
- Servizi di sala e bar;
OPERATORE DEI SERVIZI DI PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA
- Strutture ricettive.
2) un Diploma di Stato di:
- Tecnico dei servizi per l’enogastronomia
- Tecnico dei servizi di Sala e Vendita
- Tecnico dei servizi per l’Ospitalità Alberghiera
- Tecnico dei servizi Prodotti Dolciari Artigianali e Industriali
CREDITI FORMATIVI
I crediti costituiscono il riconoscimento di competenze già possedute dagli allievi ed acquisite in seguito a:
- Studi compiuti e certificati da titoli conseguiti in Istituti statali o paritari (crediti formali);
- Esperienze maturate in ambito lavorativo o della formazione professionale (crediti non formali);
- Studi o esperienze personali coerenti con l’indirizzo di studio (crediti informali).
I crediti comportano l’idoneità anticipata in una o più discipline con l’esonero dalla frequenza delle materie per le quali sono stati riconosciuti.
FREQUENZA
La frequenza e la partecipazione alla vita della scuola concorrono alla valutazione favorevole del profitto, in quanto rappresentano un’opportunità personale di elaborazione dello studio mediato dall’insegnante e dal confronto tra corsisti. La frequenza è obbligatoria durante le verifiche in quanto per essere valutati è necessario averne effettuate un congruo numero.